
Tosse secca e grassa: cause e rimedi utili
In piena pandemia è diventata un campanello d'allarme per determinare le infezioni da Covid-19 ma non è sempre così. La tosse è un meccanismo di riflesso naturale che serve per ripulire le vie aeree.
E' normale avvertire qualche colpo di tosse ogni tanto con l'arrivo della stagione fredda: ma quando diventa forte e persistente, è necessario trattarla.
Leggi l'articolo e scopri di più.
Caratteristiche della tosse
La tosse elimina dalle vie respiratorie le secrezioni catarrali e eventuali elementi che occupano i bronchi o la trachea e che possono causare irritazione. Pertanto è un sistema di difesa protettivo.
Vediamo insieme quali possono essere le cause:
- infiammazione delle prime vie aeree durante gli episodi di raffreddore;
- risalita di materiale acido dallo stomaco (il cosiddetto reflusso gastroesofageo);
- infiammazione/infezione di origine virale che batterica;
- allergie;
- agenti irritanti come fumo, polvere e inquinamento;
La tosse può essere
- secca, cioè non accompagnata da secrezioni catarrali;
- grassa, quando vengono espulse secrezioni mucose, il tipico catarro.
Spesso una tosse che nasce secca può diventare grassa e questo significa che la mucosa, inizialmente solo irritata, può produrre muco che, in eccesso, dovrà comunque essere eliminato.
Questo sintomo, più sopportabile durante il giorno, può diventare un problema quando decidiamo di dormire.