
Ecco i trucchi per proteggere la pelle dal freddo!
In questi giorni abbiamo assistito ad un abbassamento delle temperature che ci ha portato in un attimo nel pieno inverno. Temperature rigide e vento gelido si sono fatti spazio nelle nostre giornate causando disagi soprattutto alle zone più esposte agli agenti atmosferici: pelle del viso, delle mani e labbra.
In questo articolo vogliamo trattare il problema del freddo a contatto con la pelle e spiegare come giocare d'anticipo per proteggerla e difenderla nel migliore dei modi.
Scopri di più e vieni a trovarci sul sito!
Cosa succede alla nostra pelle durante l'inverno?
Molto spesso si tende a pensare che la pelle vada protetta solo d'estate, quando viene a contatto con i raggi solari ed è più esposta a scottature e ustioni ma non è cosi! Il freddo è nemico nella pelle, soprattutto nella stagione invernale; ecco perché va protetta tutto l'anno. Vediamo insieme i meccanismi alla base di una pelle irritata dal freddo e i sintomi principali.
- A contatto con le basse temperature, a livello della pelle si verifica un
restringimento dei vasi sanguigni (vasocostrizione) e di conseguenza, un minor apporto di ossigeno perché per difendersi, il nostro organismo fa arrivare una quantità di sangue maggiore agli organi interni.
- Inoltre, viene alterato il film idrolipidico (quel sottile strato di sebo e acqua che protegge l'epidermide da aggressioni esterne, come una sorta di barriera).
- La pelle si assottiglia, perde elasticità, si disidrata e si screpola facilmente.
- Si formano dei taglietti e delle spaccature nelle zone più esposte.
- A livello del viso compaiono rossori e irritazioni.
- Si avverte una sensazione di prurito.
La beauty routine invernale
La pelle secca e irritata dal freddo diventa più sensibile. E' necessario dunque prendersene cura senza aggredirla ulteriormente; ecco i nostri segreti per avere una pelle luminosa e idratata anche durante la stagione invernale.
- Lavare il viso mattina e sera con detergenti neutri o di origine vegetale che idratano l'epidermide e puliscono a fondo. Meglio ancora se si preferisce l'uso di latte detergente o acqua micellare, dalla consistenza più oleosa e dall'azione delicata. Preparerete in questo modo la pelle a ricevere i trattamenti successivi.
- Utilizzare una crema giorno idratante, sempre con un fattore di protezione dai raggi UVA e UVB, per ripristinare lo strato idrolipidico.
- Usare frequentemente l'uso di stick labbra nutrienti e idratanti. In questo modo proteggeremo le labbra da spaccature e irritazioni.
- Portare con sé una crema mani da utilizzare al bisogno. Le mani sono una delle parti più colpite dal freddo.
- Dopo la doccia concedete una coccola a tutto il corpo. E' bene idratare non solo la pelle del viso.
- La notte procedere con l'applicazione di una crema nutriente più "grassa" che vada a lenire le eventuali irritazioni e doni alla pelle tutte le sostanze di cui ha bisogno. Sono consigliati a riguardo, olio di argan, collagene e acido ialuronico. Mentre per le labbra, si consiglia l'uso di balsamo o burro.
- Qualora le creme non fossero capaci di soddisfare i bisogni della pelle, si può procede anche all'applicazione di sieri dalla texture oleosa e da una ricca concentrazione di attivi.
- Per chi non vuole rinunciare al make-up, utilizzare un fondotinta a base idratante e un rossetto cremoso che non secchi ulteriormente le labbra.
Consigli su alimentazione e idratazione in inverno
Come al solito, non ci stancheremo mai di dirlo: un fisico in buona salute parte da una buona alimentazione!
Scegli gli alimenti stagionali capaci di supportare il nostro corpo durante la stagione fredda. Consumare cibi ricchi di vitamina C (arancia, mandarino, limone, melograno e prezzemolo), selenio e vitamina E (che troviamo nei cereali integrali, nel burro e nella verdura a foglia verde).
Può essere utile anche introdurre con l'alimentazione acido linoleico (olio extra vergine di oliva) e acidi grassi polinsaturi (olio di semi, frutta secca e pesce).
Infine, gli ortaggi di stagione come carote, verze, cavolfiori e broccoli sono ricchi di provitamina A e svolgono attività antiossidanti e antinfiammatorie.
Bere molta acqua è importante ma, se durante l'inverno la quantità di acqua che si riesce a bere diminuisce, si può sostituire con il consumo di bevande calde, tè e tisane.
Cosa non fare per proteggere la pelle dal freddo
- Evitare di lavare eccessivamente viso e corpo nell'arco della giornata; la pelle si indebolisce ancora di più.
- Non utilizzare detergenti viso e corpo troppo aggressivi. La pelle è più sensibile e quindi più ricettiva. Non esponiamola ulteriormente a agenti irritanti come tensioattivi e detergenti schiumogeni.
- Tamponare viso e corpo senza strofinarla troppo.
- Evitare gli sbalzi di temperatura e l'uso di acqua troppo calda.
Ecco a voi una guida pratica per potersi proteggere dal freddo e godere delle giornate invernali senza pensare a irritazioni e fastidi della pelle. Vieni a trovarci su e-PharmaVille per trovare i prodotti giusti per la tua beauty routine invernale!